martedì 28 luglio 2009

Giocatori di tutto il mondo, unitevi!

Da bravo appassionato di wargame tridimensionale, storico e non (con spada, moschetto, fucile mitragliatore o cannone laser non importa... basta che si menino le mani!), seguo con assiduità diverse riviste del settore e tra queste anche l'immancabile White Dwarf, il periodico della Games Workshop. Nonostante in alcuni numeri esageri un po' con la quantità di articoli di promozione del supplemento o delle miniature del mese, mi sento di consigliarla caldamente non solo per le belle illustrazioni e i suggerimenti modellistici, ma soprattutto per la rubrica "L'Alfiere" tenuta da Jervis Johnson e dedicata alle riflessioni sul mondo del gioco e anche sulla sua filosofia.

Nel numero di Luglio, Johnson tratta - forse in termini un po' troppo idilliaci - del "cameratismo" che si viene a formare tra i giocatori, specie quando questi si conoscono in giovane età e compiono assieme i primi passi in questo universo affascinante ma anche molto complesso. Dicevamo un'esposizione un po' idealizzata, perché se è vero che attorno al tavolo da gioco nascono grandi e lunghe amicizie, è anche vero che un gruppo di giocatori rimane comunque un agglomerato di persone con caratteri discordanti, abitudini incompatibili, modi di vedere il mondo e le relazioni interpersonali spesso incompatibili. Un'ottima ricetta, insomma, per la solita razione di litigate e discussioni che ognuno di noi ha avuto modo di provare nella vita.

In aggiunta a ciò non dobbiamo dimenticare una certa tendenza alla iper-specializzazione della quale soffrono un po' tutti coloro che si accostano ad un hobby così particolare come il nostro: le relazioni tra giocatori o tra membri di un club di gioco nascono proprio in base all'attività ludica e talvolta lì si esauriscono, non sempre traducendosi in rapporti di conoscenza fondati su affinità reciproche.

Il che non significa, però, che i giocatori siano gente ossessionata unicamente dall'ultimo boardgame arrivato in negozio o che il loro universo cominci e finisca nell'ambito di un tiro di dadi. Più semplicemente si tratta di persone che hanno in comune una passione poco comune, che richiede tempo e anche un po' di disponibilità economica, che tende a creare per sua stessa natura (abbiamo già discusso della "ritualità" del gioco) un mondo a parte.

Il "cameratismo ludico" è dunque non una conseguenza scontata dell'attività ludica, ma una concreta e auspicabile possibilità... soprattutto, un requisito non sufficiente ma necessario per provare appieno la gioia del gioco e il suo significato conviviale più vero: creare una comunanza di emozioni tra persone spesso molto diverse tra loro.

PS: I famosi dadi napoleonici sono arrivati, grazie al mio amore! Per i curiosi, la foto è sul mio profilo Facebook! ^___^

2 commenti:

  1. ma lo sai che è proprio vero? la rubrica di Jervis Johnson è interessantissima. Comunque se leggi qualche sua vecchia intervista capisci che lui è diventato cosi proprio grazie al cameratismo :P

    RispondiElimina
  2. Beh, c'è da dire che lui è semplicemente un grande autore di giochi... Al di là del suo input sul primo Warhammer 40.000, c'è da ricordare il suo lavoro con gli Specialist, e soprattutto Blood Bowl.
    Ma più che altro è indicativo di una nuova policy della Games Workshop, che punta più sul giocatore "casuale" (e quindi più sensibile all'aspetto conviviale del gioco) che al competitivo "torneista".

    RispondiElimina

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...